Luca BRUNO(a), Paolo CIGNONI(b), Stefano GABRIELE(c), Ernesto GRANDE(d),
Maura IMBIMBO(e), Francesco LACCONE(b), Francesco MARMO(f), Elena MELE(f),
Lorenzo RAFFAELE(a), Valentina TOMEI(e), Fiammetta VENUTI(a)

(a) Politecnico di Torino, Italy
(b) Institute of Information Science and Technologies, National Research Council of Italy, Italy
(c) Università degli studi Roma Tre, Italy
(d) Università degli studi Guglielmo Marconi, Italy
(e) Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italy
(f) Università degli studi di Napoli Federico II, Italy

FreeGrid è un’iniziativa intesa ad offrire un benchmark comune per testare e confrontare approcci differenti per la progettazione e l’ottimizzazione di strutture reticolari a guscio in acciaio (gridshell), che possono spaziare dall’approccio euristico basato sull’esperienza del progettista fino alla progettazione basata sull’intelligenza artificiale. A tal fine, FreeGrid considera tre casi studio di riferimento: la volta a botte, la cupola parabolica e il paraboloide iperbolico. Tali casi sono accomunati dal fatto di avere parte del bordo non vincolato (free-edge) e di essere soggetti sia a una condizione di carico simmetrica che ad una asimmetrica.

I partecipanti al benchmark sono chiamati a modificare la geometria di base di uno o più dei casi di riferimento al fine di migliorare (ottimizzare) tre aspetti progettuali: prestazione strutturale, costruibilità e sostenibilità. Il peso di questi tre aspetti viene valutato tramite un’unica metrica prestazionale che li include tutti. Se da un lato i partecipanti sono chiamati a rispettare un certo numero di vincoli progettuali, dall’altro sono liberi di considerare qualunque soluzione progettuale che rispetti gli stessi. La configurazione dei casi di riferimento, le metriche prestazionali e i vincoli progettuali sono definiti in modo dettagliato nei documenti consultabili nel sito web del benchmark . I dati relativi ai casi di riferimento sono forniti ai partecipanti secondo una politica di Accesso Aperto assieme a strumenti di postprocessing per la valutazione delle metriche prestazionali. Il benchmark FreeGrid è stato lanciato durante il Simposio Annuale dell’International Association for Shell and Spatial Structures IASS2023 tenutosi a Melbourne nel luglio 2023. […]

Leggi l’articolo Completo su Costruzioni Metalliche n. 5/2023.

________________________________________________________________________________________________________________

Il CTA è partner del progetto FreeGrid.

Se volete discutere degli argomenti trattati in questo articolo, o volete porre delle domande relative al progetto FreeGrid, potete aprire una discussione nel Forum che abbiamo dedicato al progetto, seguendo questo link.