Il 4 febbraio 2025, con una assemblea precedente a quella che ha nominato Riccardo Zanon nuovo Presidente del CTA, è avvenuto il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo. Sono stati eletti i nuovi consiglieri:
Paolo Sattamino e Riccardo Tognaccini (Industria), Vincenzo Piluso e Marco Simoncelli (Università), Simone Caffè ed Elisa Faretina (Professione).
Per Vincenzo Piluso si è trattata di una riconferma, essendo stato Consigliere anche nel passato
quadriennio. Simone Caffè, Elisa Faretina, Paolo Sattamino. Marco Simoncelli e Riccardo Tognaccini sono invece dei “nomi nuovi” che porteranno certamente nuove idee e nuovo entusiasmo nel C.T.A.


fbthdr

Simone Caffè, laureato in Ingegneria Edile presso l’Università degli Studi di Genova, riveste il ruolo di Docente a Contratto per il corso di Progettazione Strutturale con Calcolo Automatico e come Assistente del corso di Costruzioni in Acciaio e Speciali, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) della Scuola Politecnica di Ingegneria di Genova. Esercita la libera professione in stretta collaborazione con RINA CONSULTING, occupandosi principalmente di grandi strutture in acciaio e calcestruzzo, tanto in ambito civile, quanto industriale. A partire dal 2010 si è specializzato nella valutazione delle vibrazioni prodotte da macchine rotative, nell’ambito della progettazione di Moduli di Turbo-compressione di Gas Naturale (LNG). Ha infine partecipato, in qualità di relatore, a numerosi webinar indetti dal CTA, tra i quali si rende degno di nota: “STRUTTURE IN ACCIAIO – dal dimensionamento delle membrature al progetto delle strutture industriali”, in collaborazione con gli Ingegneri: L. Bandini, B. Cordova, e A. Desimoni. Dal 2003 si occupa attivamente della “divulgazione di materiale scientifico”, attraverso il sito internet: www.simonecaffe.it. Ha infine redatto il “Manuale Tecnico per il progetto e la verifica delle strutture in acciaio e delle connessioni bullonate e saldate”, per la casa editrice GRAFILL.

Elisa Faretina si è laureata con lode in Ingegneria Edile nel 2008 presso l’Università degli Studi di Padova e ha conseguito il Master Universitario in Project Management nel 2019 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Verona.
Attualmente libera professionista con studio professionale in Verona, svolge attività di progettazione e direzione lavori di strutture in acciaio dal 2008. Nel corso degli anni, grazie all’esperienza maturata all’interno di grandi carpenterie metalliche e società di ingegneria, ha approfondito le tematiche relative alla progettazione esecutiva e costruttiva di strutture complesse civili e industriali in acciaio o miste acciaio-calcestruzzo quali coperture di grandi luce, stadi, edifici multipiano, aeroporti, torri, ponti e viadotti.
Si occupa di progettazione statica e a fatica di strutture metalliche nonché di problemi di dinamica strutturale, stabilità e vibrazioni. Ha ottenuto la Certificazione di Ispettore di primo Livello per il censimento e l’ispezione di ponti, viadotti e passerelle pedonali e si occupa di analisi di vulnerabilità e progetti di miglioramento o adeguamento sismico di edifici esistenti.
Dal 2022 riveste il ruolo di Consigliere all’interno del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia.
È stata responsabile organizzativo e referente scientifico per il Corso in tre moduli “La resistenza al fuoco delle strutture in acciaio” organizzato nel 2024 dal CTA in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona.

Paolo Sattamino, ingegnere civile specializzato in strutture, si è laureato presso il Politecnico di Milano.
Dopo un primo periodo dedicato all’attività professionale, da oltre 20 anni ha maturato competenze nell’ambito di tecnologie e processi digitali applicati al mondo delle costruzioni; con particolare focus sui temi della modellazione, l’analisi e la validazione dei modelli di calcolo di strutture.
È General Manager Technical presso Harpaceas Srl dove coordina diverse divisioni tecniche che spaziano dalla modellazione BIM (con particolare riguardo al tema delle strutture in acciaio), all’information Management, al CDE, al Calcolo Strutturale e Geotecnico, supervisionando sia le attività di supporto tecnico che il supporto allo sviluppo tecnologico. Le esperienze professionali si estendono anche all’ambito dell’innovazione di prodotto.
Coordina anche le attività dedicate allo sviluppo di progetti di digital trasformation. Numerosi di questi progetti sono focalizzati sui temi dell’efficientamento nelle fasi di modellazione digitale di opere metalliche (automation nella generazione di speciali connessioni); nell’interazione tra ambienti di modellazione e macchine a controllo numerico; e nel collegamento tra modelli digitali BIM e piattaforme gestionali.
Fortemente impegnato nella divulgazione tecnica e scientifica, è autore di testi sui temi della validazione dei modelli di Calcolo Strutturale e di numerosi articoli e pubblicazioni su riviste specializzate inerenti ai temi dell’utilizzo di tecnologie per l’ottimizzazione dei processi nelle costruzioni; diversi dei quali sono stati pubblicati su Costruzioni Metalliche. Ha partecipato come relatore a convegni e seminari nazionali e internazionali, tra cui il recente XXIX Congresso CTA, dove ha presentato un contributo sull’analisi della robustezza strutturale di edifici in acciaio.
Negli anni ha sviluppato una profonda conoscenza delle normative e delle metodologie per la modellazione e la verifica di strutture, in particolare quelle in acciaio. Come supervisore ha gestito numerosi corsi di formazione anche specialistici dedicati all’analisi strutturale avanzata, all’ottimizzazione delle connessioni in acciaio e all’interoperabilità tra software di modellazione BIM e software di calcolo per la progettazione e verifica delle costruzioni metalliche.

Marco Simoncelli è ricercatore RTT presso il dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito (DABC) del Politecnico di Milano. Attualmente ricopre anche l’incarico di Delegato del Direttore di Dipartimento per le infrastrutture di ricerca e laboratori, per la gestione del laboratorio dipartimentale ABCLab.
Si è laureato nel 2013 con lode in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito il dottorato di ricerca al Politecnico di Milano nel Marzo 2018. È stato Visiting PhD researcher presso the University of Sydney, Sydney, Australia nel 2016. Dal 2018 al 2021 è stato assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano. Dal 2021 al 2024 è stato ricercatore di tipo RtDA nello stesso dipartimento.
Le attività di ricerca sono di tipo sia numerico che sperimentale e sono concentrate maggiormente nell’ambito delle strutture in acciaio con particolare riguardo verso quelle realizzate con profili sagomati a freddo.
Marco Simoncelli è membro scientifico delle riviste Costruzioni Metalliche e Structural Magazine che rappresentano un punto di riferimento nel panorama ingegneristico italiano. Dal 2015 ha partecipato come relatore ed organizzatore di alcuni corsi di formazione per ingegneri e architetti, indetti dal CTA, sia in presenza che online. Nel 2022, ha partecipato attivamente come supporto nell’organizzazione del XXVIII convegno CTA tenutosi a Francavilla al Mare e nel 2024 è stato presidente dell’organizzazione locale del XXIX convegno CTA di Milano.

Riccardo Tognaccini si è laureato in Ingegneria Edile presso l’Università di Pisa nel 2009 ed ha conseguito la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio presso l’Università di Firenze nel 2013. Con un’esperienza internazionale pluriennale, ha operato in ambiti diversificati tra progettazione strutturale e gestione dei rischi.
Nel corso della sua carriera, ha lavorato presso Buro Happold ed Elliott & Company a Edimburgo e presso BLP Insurance a Londra, gestendo progetti strutturali complessi. Ha inoltre svolto attività di ricerca presso l’Università di Pisa, pubblicando studi sulla valutazione sismica e sulle tecnologie di modellazione avanzata.
Attualmente ricopre il ruolo di Business Development Manager presso Hempel A/S, dove è responsabile dello sviluppo delle specifiche e dei prodotti per la protezione dalla corrosione e dal fuoco nel settore delle infrastrutture nel Sud Europa. Ha maturato una solida esperienza nella collaborazione con studi di progettazione, autorità nazionali e general contractors, contribuendo all’innovazione tecnologica nel campo dei rivestimenti protettivi per strutture metalliche.


Quindi il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025/27 sarà così composto:

Ing. Leonardo Bandini – industria
Ing. Simone Caffè – professione
Ing. Riccardo De Col – professione – Vicepresidente
Ing. Alessandro Desimoni – professione – Tesoriere
Ing. Elisa Faretina – professione
Prof. Elena Mele – università – Vicepresidente
Prof. Elide Nastri – università
Prof. Vincenzo Piluso – università
Ing. Paolo Sattamino – industria
Prof. Marco Simoncelli – università
Ing. Riccardo Tognaccini – Industria
Ing. Riccardo Zanon – industria – Presidente

Buon lavoro a tutti!