Arch. Matteo Fasciolo
Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC)
Efficienza, sostenibilità e flessibilità si combinano per rispondere alle trasformazioni del mondo del lavoro, generando soluzioni che migliorano il comfort e la qualità dell’ambiente interno.
Il nuovo Bonfiglioli Headquarters, progettato da Peter Pichler Architecture, rappresenta un modello di edificio sostenibile e flessibile, integrando soluzioni avanzate per l’efficienza energetica e l’adattabilità degli spazi. Tramite la sua struttura in acciaio ad esoscheletro, garantisce la continuità degli ambienti interni consentendone la riconfigurabilità nel tempo. La progettazione ha posto particolare attenzione alla qualità ambientale interna, attraverso strategie passive di climatizzazione, un sistema NZEB e l’uso di materiali riciclabili. L’involucro innovativo combina una facciata trasparentecon una seconda pelle in alluminio per ottimizzare il comfort termico e luminoso. Questo progetto, in linea con i principi dell’economia circolare, offre una risposta architettonica alle esigenze del lavoro contemporaneo.
BONFIGLIOLI HEADQUARTERS, progettato da Peter Pichler Architecture, è la nuova sede centrale di Bonfiglioli, situata a Calderara di Reno, a pochi chilometri da Bologna. Il nuovo quartier generale nasce dall’esigenza di creare un edificio per uffici efficiente e funzionale. “Insieme ad Arup, abbiamo sviluppato il progetto di ufficio sostenibile esemplare. L’ultimo tassello mancante in uno sviluppo più ampio chiamato EVO, il più grande sito industriale del Gruppo in Italia, progettato per soddisfare i più recenti standard di efficienza energetica, offrendo elevate prestazioni in termini di impatto ambientale” – questa la dichiarazione dello studio di progettazione Peter Pichler Architecture. EVO è progettato per soddisfare i più recenti standard di efficienza energetica, un impatto ambientale ridotto, grazie a un impianto fotovoltaico da 3 MW di potenza di picco, installato non solo sui tetti del nuovo stabilimento EVO Plant, ma anche sulle pensiline del parcheggio del personale (figura 5). Inoltre, il nuovo HQ è concepito come un NZEB (Nearly Zero Energy Building) e dispone di pompe di calore geotermiche e soffitti radianti per ridurre ulteriormente il consumo […]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche, n. 2/2025.