ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA: I SEMINARI DI MAGGIO E GIUGNO

Giovedì 16 maggio si svolgerà il seminario on line del ciclo Normativa “IL COORDINATORE DI SALDATURA: COMPITI E RESPONSABILITA’ IN ACCORDO A UNI EN ISO 14731 E PRINCIPALI NORME DI PRODOTTO (EN 1090 ed EN 15085)”: Il Coordinatore di saldatura riveste un ruolo chiave per la corretta gestione del processo speciale di saldatura. Per questo […]
ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA: I SEMINARI DI APRILE

Lunedì 8 aprile si svolgerà il seminario on line del ciclo Normativa “IEC 60974-14 – ARC WELDING EQUIPMENT – CALIBRATION, VALIDATION AND CONSISTENCY TESTING”: La normativa EN ISO 3834-2 demanda al Fabbricante la responsabilità dell’appropriato controllo, calibrazione o validazione delle attrezzature impiegate nell’ambito della fabbricazione saldata. La normativa richiamata allo scopo è la ISO 17662: […]
Innovazione e Networking: Harpaceas annuncia la seconda edizione del Community Day

Torna la seconda edizione dell’Harpaceas Community Day, evento dedicato alla comunità di clienti di Harpaceas, che si terrà il giorno giovedì 23 maggio 2024, dalle ore 9:30 alle 17:30, presso spazio Monte Rosa 91 a Milano. Questo appuntamento rappresenta il proseguimento delle storiche e tradizionali Giornate del Cliente che per trent’anni hanno rappresentato un’importante occasione […]
E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 1/2024

RAFFAELE LANDOLFOGli Eurocodici di seconda generazioneper la progettazione delle strutture in acciaio (Editoriale) RAFFAELE LANDOLFOGli Eurocodici di seconda generazioneper la progettazione delle strutturein acciaio:le principali novitàdell’Eurocodice 3 – Parte 1-1 STEFANO SANDONEvoluzione degli Eurocodiciper la progettazionedi strutture metalliche saldate MICHELLE GUALDI, ANDREA BELLERI,SIMONE LABÒ, ALESSANDRA MARINI, ATSUSHI SATOPotenzialità applicative di pannelli in acciaiosagomato a freddo […]
Gli Eurocodici di seconda generazione per la progettazione delle strutture in acciaio (Costruzioni Metalliche n. 1/2024 – Editoriale)

Inauguriamo, con il n. 1/2024 di Costruzioni Metalliche, una nuova rubrica, “EUROCODICI E NORMATIVE”, dedicata alla illustrazione degli Eurocodici di Seconda Generazione relativi alla progettazione delle strutture metalliche. Attualmente solo la nuova versione dell’Eurocodice 3 parte 1-1 (UNI EN 1993-1-1:2022) è stata emessa. Gli altri Eurocodici aggiornati seguiranno nel giro di un paio d’anni circa. […]
COMPORTAMENTO A CORROSIONE DELL’ALLUMINIO IN ATMOSFERA (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

F. Bolzoni, A. Brenna | Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano, PoliLaPP – Laboratorio di Corrosione dei Materiali «P. Pedeferri» L’alluminio e le sue leghe trovano applicazione in molti settori, da quello aeronautico a quello edilizio, grazie a una serie di proprietà tra le quali la […]
Soluzioni con palancole in acciaio per prevenire e mitigare rischi sismici e alluvionali (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

Borana Kullolli, Abir Gallala, Domenico Rolando ArcelorMittal Sheet Piling, Long Products Europe, 66 rue de Luxembourg, L-422, Luxembourg Entro la fine di questo secolo, si prevede che il livello medio del mare crescerà almeno di 1 m. Questo innalzamento, secondo studi recenti, aumenterà la frequenza di eventi naturali estremi (inondazioni, erosione costiera). È necessario, quindi, […]
BOX IN THE BOX – un riuso conservativo del patrimonio architettonico industriale – BAOSHAN WTE EXHIBITION CENTER, KOKAISTUDIOS, China, 2020 (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

Ing. Davide Tirelli Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia Il progetto prevede il riuso di un edifi cio industriale per la produzione di acciaio perseguendo una strategia conservativa attraverso la realizzazione di un nuovo volume leggero in acciaio e policarbonato che satura gli spazi vuoti. Riuso dell’esistente: […]
Il nuovo Ponte del Papa a Genova. Unico ponte ad arco a impalcati sovrapposti presente in Europa (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

A cura di: F&M Ingegneria SpA, con la collaborazione dell’Ing. Andrea Valerio Peraro e dell’Ing. Massimiliano Lazzari. L’attuale via della Superba, inaugurata nel 2018, consente al traffi co pesante, proveniente dal casello di Genova Aeroporto e diretto al porto di Genova, di evitare la viabilità urbana, transitando tuttavia all’interno dello stabilimento Ilva. Qui il flusso […]
Evoluzione degli Eurocodici per la progettazione di strutture metalliche saldate (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

PhD Ing. Stefano Sandon IIS SERVICE srl Nell’ambito del programma di sviluppo della nuova generazione di standard europei per la progettazione strutturale e geotecnica (Eurocodici), sostenuto dalla Commissione Europea, è prevista per l’anno 2024 la pubblicazione dell’aggiornamento delle norme abbracciando le nuove tecnologie ed esigenze di mercato. In tale contesto, il tema della progettazione di […]