Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata di edifici esistenti (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

M. Gualdi, A. Belleri, S. Labò, A. Marini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Università di Bergamo, Dalmine A. Sato Nagoya Institute of Technology, Nagoya, Japan Gran parte degli edifici esistenti in Italia presenta carenze dal punto di vista energetico, strutturale ed architettonico. Recentemente, l’Unione Europea ha promosso numerose iniziative volte a mitigare gli impatti […]

Flessibilità e performances dell’acciaio strutturale nelle ristrutturazioni complesse. Il progetto costruttivo di un moderno edificio multifunzionale a Milano. (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

Angelo Silvio Rabuffetti, Carlo Andrea Castiglioni, Alessio Bacci Fincon Consulting Italia Srl – Milano, Italy Mauro Solari, Stefano Torricelli SMV Costruzioni Srl – Telgate (BG), Italy Nelle sfide proposte da strutture multivalenti come i moderni edifici polifunzionali ad uso commerciale e di rappresentanza, le caratteristiche doti di flessibilità e adattabilità dell’acciaio giocano un ruolo fondamentale […]

Gli Eurocodici di seconda generazione per la progettazione delle strutture in acciaio: le principali novità dell’Eurocodice 3 – Parte 1-1 (Costruzioni Metalliche n. 1/2024)

Prof. Raffaele Landolfo* | Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II *L’autore è Presidente della Commissione UNI-CT021 “Ingegneria Strutturale” e UNI-SC3 Strutture in acciaio Gli Eurocodici strutturali sono nelle fasi conclusive di un ampio iter, di vera e propria evoluzione, avviato dalla Commissione Europea per rispondere alle criticità riscontrate […]

Scegli tu gli argomenti da trattare ai prossimi corsi di formazione CTA!

Per rendere i nostri eventi sempre più aderenti alle necessità di aggiornamento degli ingegneri, abbiamo pensato di coinvolgere i partecipanti nella scelta degli argomenti da trattare. In particolare sabato 28 settembre 2024, in chiusura del nostro Congresso biennale che si terrà a Milano il 26 e 27 settembre, si terranno al Politecnico di Milano due […]

Bordignon Group: I PILONI DELLA FUNIVIA COLOMBIANA ZINCATI IN VENETO

Da Rosà sono partiti 38 fusti alti quasi dieci metri, duecento tonnellate in tutto. Serviranno per permettere ai residenti di Manizales, centro a sud di Medellin, di muoversi liberamente in funivia. Si tratta della terza cabinovia LEITNER che entro la fine di quest’anno collegherà il centro della città colombiana. Il ceo di Bordignon Group: “La […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 6/2023

In questo numero: Il Consiglio Direttivo del CTA SETTANTACINQUE ANNI E NON SENTIRLI MICHELE CAPÈ, ROBERTO BERTAZZOLO, CLAUDIO DIBENEDETTO, MARCO SOLENGHI, FABIO BROLIS, FRANCESCO LO MONTEMerlata Bloom Milano: la progettazione della copertura metallica MATTEO FASCIOLOESSENZIALITÀ COSTRUTTIVA E SMONTABILITÀ: ACCIAIO E VETRO NELL’ARCHITETTURA RESIDENZIALE JAY BARGMANN (RAFAEL VIÑOLY ARCHITECTS), SHOKAN HOUSE, SHOKAN, NEW YORK, UNITED STATES, […]

Merlata Bloom Milano: la progettazione della copertura metallica (Costruzioni Metalliche n. 6/2023)

Michele Capè, Roberto Bertazzolo, Claudio Dibenedetto, Marco Solenghi, Fabio Brolis Studio Capè Ingegneria, Milano, Italia Francesco Lo Monte Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Milano, Italia Merlata Bloom Milano è il nuovo centro commerciale realizzato tra l’area Mind e la nuova zona residenziale di Cascina Merlata. Il centro commerciale è il più grande […]

INSTALLAZIONE DI UNA GOLIATH CRANE PRESSO LO SHIPYARD FINCANTIERI DI MARGHERA (Costruzioni Metalliche n. 6/2023)

Ing. Martina Bertorelli, Ing. Loris Giovannini FAGIOLI SpA – Sant’Ilario D’Enza (RE) Il presente articolo vuole descrivere le attività progettuali ed operative svolte da Fagioli, società leader a livello internazionale nel settore dei trasporti eccezionali e dei sollevamenti, per la movimentazione, il sollevamento e l’installazione di una gru a portale Goliath Crane da 800 t […]