COME CONTROLLARE IL SERRAGGIO DEI BULLONI IN ESERCIZIO? Facciamo (un po’ di) chiarezza… (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

ing. Agostino Perenthaler Ispettore funiviario Systemcert (A) e WPK Alto Adige (I) Con questo numero di Costruzioni Metalliche inauguriamo la rubrica “Pillole di buona tecnica” nella quale vari esperti tratteranno brevemente ma in modo esauriente alcuni aspetti della realizzazione delle strutture in acciaio spesso non completamente noti a progettisti e direttori lavori, ma utili per […]

GLI EUROCODICI DI SECONDA GENERAZIONE PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO: A CHE PUNTO SIAMO? (Costruzioni Metalliche, n. 2/2025)

A cura di Alessandro Desimoni Prosegue il processo di pubblicazione dei documenti relativi alla IIa generazione degli Eurocodici strutturali che, secondo l’attuale cronoprogramma, dovrebbe giungere a compimento entro settembre 2027. Attualmente (aprile 2025) i documenti connessi al settore delle costruzioni metalliche pubblicati ufficialmente sul portale UNI – Ente Italiano di Normazione – sono i seguenti: […]

E’ disponibile la Scheda Tecnica CTA: “Normativa tecnica relativa alle costruzioni in acciaio” – Terza edizione: aprile 2025

A cura di: Ing. Benedetto Cordova, Redazione di Costruzioni Metalliche, Milano Ing. Alessandro Desimoni, Libero professionista, consigliere CTA, Alessandria In questa scheda tecnica si elenca la normativa, italiana ed europea, applicabile per il progetto e la realizzazione delle strutture in acciaio. Nelle normative relative alla progettazione sono riportati i documenti di carattere più generale; le […]

Corso: “High-Performance Computing: A New Challenge in Wind Engineering” – Bologna, 30 giugno – 4 luglio 2025

Questo corso è un’iniziativa congiunta tra l’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Vento, ANIV, e il Centro Nazionale di Ricerca su HPC, Big Data e Calcolo Quantistico, ICSC – Centro Italiano di Ricerca su HPC, Big Data e Calcolo Quantistico, con il patrocinio dell’Università di Bologna. Si concentra sull’applicazione delle tecnologie di Calcolo ad Alte Prestazioni […]

Webinar “THE SECOND GENERATION EUROCODES: KEY CHANGES AND BENEFITS THROUGH DESIGN EXAMPLES” (3-5 giugno 2025)

Il webinar “EUROCODICI DI SECONDA GENERAZIONE: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E VANTAGGI ATTRAVERSO ESEMPI PROGETTUALI” (3-5 giugno 2025) sarà il principale evento europeo del 2025 per promuovere la prossima pubblicazione degli Eurocodici di seconda generazione e supportarne l’implementazione negli Stati membri dell’UE. L’evento sarà gratuito e aperto a professionisti dell’ingegneria, personale tecnico delle autorità edilizie e stakeholder […]

E’ in distribuzione Costruzioni Metalliche n. 1/2025

Il commiato di Riccardo De Col, XXIX Presidente CTA Il saluto di Riccardo Zanon, eletto XXX Presidente CTA MARIO DE MIRANDA, FEDERICO M. MAZZOLANI,SANTI RIZZO UN PONTE “SOSPESO” SULLO STRETTODI MESSINA: REALTA’ O UTOPIA?Rilevanti criticità osservatesulla fattibilità del Pontea luce unica progettato MARCO SERRA, ALESSANDRO FRANCESCO ROSSI RIQUALIFICAZIONE E SOPRAELEVAZIONEIN ACCIAIO DI UN EDIFICIO ESISTENTECOSTRUITO […]

UN PONTE “SOSPESO” SULLO STRETTO DI MESSINA: REALTA’ O UTOPIA? Rilevanti criticità osservate sulla fattibilità del Ponte a luce unica progettato (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Prof. Mario de MirandaStudio DE MIRANDA Associati – MilanoProf. Federico M. MazzolaniUniversità di Napoli “Federico II”Prof. Santi RizzoUniversità di Palermo La soluzione di ponte sospeso a luce unica di 3300 m ipotizzata per l’attraversamento dello Stretto di Messina e formalizzata nel c.d. Progetto Definitivo del 2011 presenta numerose oggettive criticità. Il presente articolo descrive e […]

RAPPORTI DI FORMA PER IL PRE-DIMENSIONAMENTO STRUTTURALE DI TRAVI IN ACCIAIO: IL CASO DEI PROFILI EUROPEI A DOPPIO T LAMINATI A CALDO CON SVERGOLAMENTO IMPEDITO (Costruzioni Metalliche, n. 1/2025)

Gianmaria Di Lorenzo, Giusy Terracciano, Raffaele Landolfo Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Napoli, Italy Il pre-dimensionamento, basato sui rapporti di forma o rapporti altezza-luce, ha un ruolo chiave nell’iter progettuale sia nella fase di concezione che di validazione/controllo del progetto strutturale, rappresentando uno dei principali parametri indice. I […]