Cari Colleghi e Amici… (Costruzioni Metalliche n. 4/2024 – Editoriale)

Cari Colleghi e Amici, ringrazio innanzitutto il CTA per l’invito a scrivere l’editoriale di questo numero di Costruzioni Metalliche, rivista che rappresenta per tutti noi specialisti dell’acciaio un punto di riferimento consolidato. Approfitto di questo spazio per alcune riflessioni che riguardano nello specifico il mondo della professione, nel quale opero oramai da più di vent’anni, […]

IL NUOVO STADIO DEL CAIRO: COPERTURA SOSPESA E TRIBUNE (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Massimo Majowiecki, Stefano Pinardi, Giovanni Berti, Elisa Sammarco, Giuliano Aloisio, Monica Mingozzi MJW Structures Il nuovo Egyptian Army Stadium è stato costruito nella Egypt International Olympic City in Cairo, Egitto. La capacità dello stadio è di 93’000 posti coperti con una superficie di copertura pari a 45.000 m2. Il progetto dell’edificio rispetta i requisiti necessari […]

FERRERO TECHNICAL CENTER – ALBA (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Mauro Eugenio Giuliani REDESCO PROGETTI s.r.l. La progettazione strutturale dell’edificio oggetto di questo articolo è stata svolta tenendo conto delle molteplici destinazioni d’uso che sono riconducibili ad: – officina meccanica al piano terreno che si sviluppa per circa 160 m in lunghezza senza giunti e 24 m in larghezza conrelativi carroponti, con colonne solo […]

LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DEI PONTI NELL’ERA DELL’INDUSTRIA 4.0 (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Matteo Cont, Ing. Michel Faltz bEST Ingénieurs-Conseils, Senningerberg (Luxembourg) Negli ultimi anni, i concetti di digitalizzazione e industria 4.0 stanno diventando sempre più popolari nel campo dell’ingegneria civile, influenzando il nostro modo di progettare e costruire edifici ed opere infrastrutturali. Parole come BIM, progettazione parametrica, intelligenza artificiale e reti neurali si stanno rapidamente diffondendo […]

LA MAPPA DEI VENTI ESTREMI ITALIANI: TRENT’ANNI DOPO (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Lorenzo Raffaele, Luca Bruno, Elisabetta Colucci Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino, Gruppo di ricerca e sviluppo GeoWindy, Torino, Italia Le costruzioni metalliche sono notoriamente tra le più sensibili all’azione del vento, a causa della loro elevata snellezza e leggerezza, e del ridotto smorzamento strutturale. Nel 1991 G. Ballio, S. Lagomarsino, G. Piccardo […]

LA STAMPA 3D METALLICA DI GRANDI DIMENSIONI PER UNA NUOVA GENERAZIONE DI SOLUZIONI STRUTTURALI AD ALTA EFFICIENZA (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Ing. Ph.D. Vittoria Laghi, Prof. Giada Gasparini, Prof. Michele Palermo, Prof. Tomaso Trombetti Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) – Università di Bologna La digitalizzazione nel settore delle costruzioni favorisce la realizzazione di strutture più efficienti, riducendo lo spreco di materiale e incrementando la sicurezza in cantiere. Le attuali strategie per […]

SISTEMI STRUTTURALI SOSTENIBILI ED EFFICIENTI PER EDIFICI ALTI: EDIFICI IN LEGNO E IBRIDI ACCIAIO-LEGNO IN RIFERIMENTO AD UN CASO STUDIO (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Fabrizio Ascione, Francesco Esposito, Giacomo Iovane, Diana Faiella, Beatrice Faggiano, Elena Mele Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università di Napoli Federico II, Napoli, Italia. Questo lavoro di ricerca nasce con lo scopo di identificare il sistema strutturale più sostenibile ed efficiente perincrementare l’altezza di edifici con struttura portante lignea considerando anche eventuali alternative […]

COSTRUIRE NEL COSTRUITO. Continuità formale e innovazione tecnologica. Park Associati, edificio residenziale Pichi 12, Milano (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Arch. PhD. Serena Giorgi Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Milano, Italia L’architettura contemporanea si “costruisce nel costruito”, diventando strumento di valorizzazione di un luogo e del suo intorno. L’edificio Pichi 12, sorto ai confini della città consolidata milanese, è riuscito a integrarsi con il contesto preesistente rispettando tradizione […]

L’EUROCODICE 9 DI SECONDA GENERAZIONE SULLE STRUTTURE IN ALLUMINIO (Costruzioni Metalliche n. 4/2024)

Prof. Federico M. Mazzolani, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italy Prof. Alberto Mandara, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Aversa (CE), Italy L’articolo riassume i principali risultati raggiunti nell’ambito del Mandato CEN M/515 per la modifica e l’estensione degli Eurocodici esistenti, con riferimento all’Eurocodice 9 (EC9) sulle Strutture in Alluminio (EN 1999). Il processo di […]