Arch. Erpinio Labrozzi | Politecnico di Milano
L’edificio è una casa sospesa su un telaio metallico su una leggera pendenza dei campi senza alterarla. È un progetto razionale, ottimizzando costi e manodopera, con richiami al modernismo.
LA RESIDENZA M30 giace sulle colline del Tarn, nel sud della Francia, al confine con l’Alta Garonna. La regione, favorita dal clima mite e dalla presenza del Fiume Tarn, ha una forte vocazione agricola e presenta in buona parte un paesaggio costituito da numerosi vigneti che producono vini bianchi, rosati e rossi di marchio DOC. Ed è proprio dal desiderio di un imprenditore agricolo, di costruire una casa vicino alla sua fattoria di famiglia, che nasce questa abitazione. La progettazione è stata affidata allo studio di progettazione di piccole dimensioni, con sede a Tolosa,BAST.L’edificio si configura come una abitazione sospesa su un telaio metallico, posizionato su una topografia leggermente scoscesa al di sopra dei campi senza modificarla. La soluzione attuata dai progettisti quindi è stata quella di non assecondare l’andamento del terreno bensì di sollevarcisi al di sopra, mantenendo l’abitazione in piano, al fine di semplificare la costruzione, razionalizzare I costi, e massimizzare la vista sul paesaggio agricolo. Proprio la ricerca dell’essenzialità, e una gestione oculata dei costi, sono alcuni dei temi principali del progetto.
Il telaio è a maglia quadrata, da 3×4 moduli di lato 5,75 m, sette dei quali sono stati tamponati al fine di ottenere una abitazionecon un impianto a “C”, che avvolge i rimanenti moduli “esterni” a formare una corte sopraelevata (figura 4). Di questi, due pavimentati per realizzare una terrazza, un altro lasciato libero per farvi emergere della vegetazione (figura 14), ed infine il modulo d’angolo rivolto verso i campi ospita una piscina realizzata tramite una vasca in blocchi di calcestruzzo armato (figura 17). I blocchi murari collocati ai vertici opposti dell’abitazione rappresentati dalla cantina (Nord) e dalla piscina (Sud) irrigidiscono l’intera struttura agendo da controventi.[…]
Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 2/2024.

Laureato in Architettura presso il
Politecnico di Milano, e con alle spalle
numerose esperienze lavorative in
contesti nazionali ed internazionali,
Erpinio Labrozzi è correntemente
un dottorando di ricerca in
Tecnologie dell’Architettura presso il
dipartimento DABC del Politecnico.