Ing. Andrea Marino(1), Prof. Emidio Nigro(2), Ing. Sandro Pustorino(3)
(1) Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
(2) Università di Napoli “Federico II”;
(3) SIS Ingegneria

Le Istruzioni tecniche sono una guida per il progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio ai sensi della normativa tecnica nazionale vigente, in particolare il Codice di prevenzione Incendi, DM 03-08-2015 e s.m.i., e le Norme tecniche per le costruzioni, DM 18-01-2018. Essendo riferite alle strutture di acciaio e composte acciaio calcestruzzo, esse illustrano i criteri normativi facendo diretto riferimento ai metodi di calcolo e progettuali previsti nelle cosiddette parti fuoco degli Eurocodici, in particolare le norme EN 1991-1-2, EN 1993-1-2, EN 1994-1-2. Nel volume, partendo dalle indicazioni utili per la progettazione delle soluzioni di tipo prescrittivo, le soluzioni conformi, sono riportate anche istruzioni per affrontare le diverse fasi di una progettazione di tipo prestazionale, quindi delle soluzioni alternative, con diretto riferimento ai diversi metodi di calcolo disponibili e ai corrispondenti campi di applicazione, in modo da guidare verso un’efficace e corretta individuazione delle soluzioni progettuali previste dalla normativa vigente. Il volume è quindi rivolto in particolare ai progettisti della sicurezza antincendio, delle strutture ed agli organismi di controllo. Per i progettisti esso fornisce una guida alla scelta tra gli approcci disponibili per la specifica esigenza progettuale, mediante l’identificazione delle procedure previste dalla normativa vigente e dei metodi di calcolo che possono essere utilizzati in ogni fase della progettazione. La presentazione dei diversi metodi di calcolo aiuta a individuare i parametri progettuali necessari per il loro utilizzo, utili per definire in modo chiaro i dati di progetto dell’applicazione, e del relativo campo di applicazione, fornendo pertanto utili indicazioni per il confronto con gli organismi di controllo nella fase di sviluppo dei dei progetti. In questo articolo sono presentati i contenuti del volume Edizione III, aggiornato ai riferimenti normativi pubblicati fino a dicembre 2022.[…]

Leggi l’articolo completo su Costruzioni Metalliche n. 5/2023.

______________________________________________________________________________________________________________

Se volete discutere degli argomenti trattati in questo articolo, potete aprire una discussione nel Forum che abbiamo dedicato ai Lettori di Costruzioni Metalliche, seguendo questo link.